Aumentano gli attacchi cyber, +12% nel 2020: come tutelarsi?

31.5.2021
Tempo di lettura: '
L’anno della pandemia ha favorito l’utilizzo di Internet e dei dispositivi informatici, aumentando però il rischio di attacchi cyber come truffe online e cyberbullismo
Attacchi cyber, quali i rischi?
Così l'informazione sui temi della sicurezza informatica si rende sempre più importante, anche in virtù della capillarità di tali problematiche. Ad esempio, “il 48% dei consumatori è vittima di truffe online, mentre il 33% di chi acquista viaggi su Internet subisce un furto dati della propria carta di credito”, spiegano gli esperti di Reale Mutua. Cifre significative, se si considera che “il 41% degli adulti è stato colpito da cybercrime negli ultimi 12 mesi”.
Attenzione soprattutto alle categorie più fragili, come gli adolescenti, dato che “2 ragazzi su 5 sono vittime di cyberbullismo e il 61% dei casi si verifica sui social network”. “La situazione”, osserva Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, “è grave e bisogna intervenire subito. L'utilizzo crescente della tecnologia, cui la pandemia ha costretto i minori in questi mesi, ha purtroppo contribuito a una forte crescita degli abusi online e in generale di pericoli digitali”. Se l'utilizzo dei dispositivi informatici comporta dei rischi, come tutelarsi?
Cyber Family Reale, l'offerta di Reale Mutua
“Una soluzione interamente concepita per offrire una valida protezione contro i rischi informatici alle persone e alle famiglie, soprattutto a quelle con figli minori”: è questo l'obiettivo di Cyber Family Reale, la proposta di Reale Mutua per tutelarsi dai danni che l'uso del web e dei dispositivi digitali possono arrecare, ancor più necessaria in un periodo in cui le tecnologie diventano indispensabili. “Cyber Family Reale protegge le persone quando navigano nel web, sui social network o quando fanno shopping online, ma anche quando utilizzano la carta di credito nei negozi, per prelevare denaro o fare rifornimento”, spiegano dalla mutua torinese. “La cybersecurity fornita copre da furto di identità, clonazione di carte di credito, truffe online, molestie sul web, danni alla reputazione e cyberbullismo sui social”.
L'offerta base si articola in una Tutela legale efficace per assicurare alle famiglie la difesa legale in caso, ad esempio, di uso improprio degli strumenti digitali sia da parte di adulti che di figli minori per i danni subiti o involontariamente arrecati nell'uso del web. Alla soluzione di base è poi possibile aggiungere altre tutele opzionali per proteggersi in modo mirato da ulteriori rischi informatici a seconda dalle modalità di utilizzo dei dispositivi: Responsabilità civile tutela dai danni involontariamente arrecati ad altre persone a seguito di attacco cyber; Perdite pecuniarie protegge dai danni economici subiti in caso di furto o clonazione della carta di credito/debito; infine Assistenza offre utili servizi di sostegno in caso di frodi subite durante l'acquisito di un viaggio o di attacchi cyber che danneggiano i dispositivi utilizzati.