Tesla saluta i $1000 per azione. Elon Musk testimonial dell'elettrico

11.6.2020
Tempo di lettura: '
Mercoledì 10 giugno: per la prima volta dalla sua quotazione, Tesla chiude sopra i 1.000 dollari per azione, salvo poi capitolare col resto del mercato sui timori di una nuova impennata di contagi da covid-19. Così, dopo essere arrivato nello spazio, Elon Musk raggiunge un nuovo traguardo
“Dopo alcune false partenze, l'elettrificazione sta guadagnando importanza” hanno commentato gli esperti di Pictet AM. Nonostante numeri confortati che, per il 2030, vedono il sorpasso della vendita di macchine elettriche in Cina e in Europa sui veicoli a gasolio e benzina, il tema della sostenibilità ambientale merita ogni tipo di premura.
A partire da inizio anno, il titolo Tesla ha registrato a Wall Street un rialzo superiore al 130%, quasi quadruplicando il proprio valore rispetto ai livelli di giugno 2019.
Elon Musk e Tesla, testimonial (inconsapevoli) della rivoluzione
“Sostituire cinque milioni di auto a combustibili fossili con auto elettriche equivale a 36 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 in meno rilasciate nell'atmosfera. Ridurre l'inquinamento atmosferico, che uccide 7 milioni di persone l'anno, è diventata una questione urgente in un mondo che si sta riprendendo dall'epidemia di Coronavirus”.
C'è di più: oltre alla loro minore impronta ambientale, le auto elettriche, Tesla in primis, stanno diventando via via più economiche e più efficienti.
“In meno di cinque anni, molte auto elettriche saranno probabilmente più convenienti delle auto ad alimentazione fossile di pari categoria, in quanto la produzione aumenta e le tecnologie innovative diventano più convenienti”.
Clicca qui per continuare a leggere.