Microfinanza e sviluppo sostenibile: l'impatto di Mikro Kapital

25.6.2021
Tempo di lettura: '
La microfinanza mira a generare un ritorno sia sociale che finanziario. Mikro Kapital ha misurato l’impatto dei suoi investimenti allineandoli ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
In quanto esempio di investimento a impatto, nella micro finanza sviluppo economico e sociale vanno di pari passo. “Come ricorda la definizione stessa, gli impact investments sono investimenti realizzati con l'intento di generare e misurare un ritorno sia sociale che finanziario”, spiega Vincenzo Trani, Presidente di Mikro Kapital. “Nel caso dello sviluppo internazionale, questi investimenti sono mirati alle imprese a beneficio di consumatori, produttori, fornitori o dipendenti”. Ma come misurare l'impatto dei propri investimenti? Mikro Kapital ha monitorato le attività svolte associandole a uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals, Sdg) promossi dalle Nazioni Unite che ha supportato nel corso degli anni. Ecco qualche esempio.
Sdg n. 1, no alla povertà
“Nel corso degli anni, le società nel portafoglio di Mikro Kapital hanno sviluppato diverse soluzioni dedicate a imprenditori e privati che non hanno accesso al settore bancario”, spiega Trani. “Alla fine del 2020, quasi 42 mila clienti avevano accesso ai prestiti e ai leasing in 14 paesi dove opera Mikro Kapital”.
Sdg n. 5, uguaglianza di genere
“Mikro Kapital da sempre promuove nei mercati emergenti i migliori principi di eguaglianza, anche quelli di genere, e garantisce che l'emancipazione economica delle donne sia incorporata in tutte le sue attività. Nel 2020, più del 37% delle persone finanziate erano donne e il 67% del totale della forza lavoro di Mikro Kapital era donna”.
Sdg n.8, lavoro dignitoso e crescita economica
“Nel 2020 abbiamo lanciato differenti progetti per spingere la trasformazione digitale delle società in portafoglio e per supportare i lavoratori autonomi che affrontavano lo stesso processo di trasformazione in aree geografiche in via di sviluppo. Questo anche attraverso piattaforme di outsourcing online, che offrono vantaggi economici sia ai lavoratori che ai datori di lavoro”, prosegue Trani.
Sdg n. 9, innovazione dell'industria e infrastrutture
“Promuoviamo attivamente l'interazione tra start-up, pmi e grandi aziende, consentendo alle start-up tecnologiche e alle pmi di offrire le proprie innovazioni alle imprese più grandi, facilitando l'incontro tra domanda e offerta con l'obiettivo di creare partnership”, aggiunge Trani. Come per Gorod Deneg, una piattaforma elettronica di crowdfunding che consente a persone fisiche e giuridiche di raccogliere finanziamenti direttamente dagli investitori registrati sulla piattaforma.
Sdg n. 11, città e comunità sostenibili
“Un esempio concreto viene dalla campagna di sensibilizzazione alla guida sicura condotta dalla società di carsharing russa Delimobil nel 2019, per cui Mikro Kapital ha stanziato 660.000 euro. La campagna ha dato buoni frutti, contribuendo alla diminuzione degli incidenti stradali di circa il 20%”.
Sdg n. 12, consumo e produzione responsabile
Anche in questo caso, il car sharing si dimostra un'alternativa più sostenibile al possesso di un'automobile. “Delimobil ha ottenuto un aumento esponenziale del numero di clienti, arrivando a un totale di oltre 5 milioni di utenti a dicembre 2020. Secondo uno studio condotto a Mosca sull'impatto del trasporto urbano, il car sharing ha contribuito a diminuire del 33% il numero di viaggi per ogni singola vettura”.
Sdg n. 16, pace, giustizia e istituzioni forti
“Promuoviamo un costante allineamento alle politiche interne di anticorruzione in tutte le società di Mikro Kapital. Dal 2017, abbiamo impiegato circa 300 dipendenti per circa 2 mila opere nella formazione per prevenire corruzione e riciclaggio di denaro”.