Investimenti Esg, +55% in due anni: è record in Europa

28.4.2021
Tempo di lettura: '
Gli investimenti sostenibili possono contribuire ad affrontare le sfide della società, al contempo migliorando i rendimenti finanziari a lungo termine. L’esempio di Carmignac Emergents
L'approccio Esg, in pratica
In Carmignac, l'approccio di investimento può essere riassunto in quattro parole. In primis, “evitare”: certe società possono essere escluse se in conflitto con i principi e i valori del gestore, o a causa della loro attività o comportamento. Altra parola centrale è “analizzare”, in quanto le pratiche Esg sono analizzate insieme a quelle finanziarie. Carmignac ha sviluppato un sistema di analisi Esg proprietario, START, che “unisce dati provenienti da fonti terze a view interne, al fine di fornire un panorama a 360° riguardo i rischi e le opportunità Esg delle aziende in cui investe”, spiegano dalla società. Terza parola, poi, è “impegnarsi”: Carmignac instaura con le società un rapporto attivo sulle tematiche Esg, esercitando il proprio diritto di voto e aiutando il management ad adottare la migliore condotta possibile sul tema. Infine, “comunicare”: la società punta alla massima trasparenza con i propri clienti in quanto a tematiche Esg, perlopiù attraverso reportistica, linee di condotta e approfondimenti, tutti disponibili sul proprio sito.
Investimenti Esg: l'esempio di Carmignac Emergents
L'investimento responsabile può declinarsi in diverse forme. In Carmignac Emergents, il fondo di punta della società sull'azionario dei mercati emergenti (EM), investire responsabilmente significa intercettare i temi di crescita Esg all'interno degli EM, come finanziare soluzioni di tecnologia pulita o migliorare gli standard di vita. Il fondo ha un'ampia politica di esclusione legata all'energia e cerca di minimizzare l'impatto ambientale riducendo la propria impronta di carbonio. Anche l'engagement con le diverse società è essenziale per il gestore, che si impegna a costruire un azionariato attivo con le imprese all'interno del portafoglio, cercando di sfruttare al 100% i propri diritti di voto “per stimolare le aziende a implementare la propria governance, minimizzare la propria impronta di carbonio e gestire al meglio il proprio capitale umano”, concludono da Carmignac. Questo approccio è stato riconosciuto dall'attribuzione di due etichette europee di sostenibilità: la francese “Label ISR” nel gennaio 2019 e la belga “Towards Sustainability” nel febbraio 2020. Per l'orientamento dell'investitore, Carmignac Emergents è classificato come Articolo 8 dalla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).