Infrastrutture: un settore tutto in movimento, ecco le potenzialità

Tempo di lettura: 3'
Invecchiamento demografico e transizione energetica plasmeranno anche il settore delle infrastrutture, aprendo nuove opportunità di investimento. Parola di BNY Mellon Investment Management

Infrastrutture in movimento. Sembra un paradosso, ma non se si considerano le nuove potenzialità che stanno emergendo in questo settore, di fronte ai nuovi bisogni dettati dall’invecchiamento progressivo della popolazione e dalle sfide climatiche. Ne è convinta BNY Mellon Investment Management, guardando proprio ai trend demografici e alla transizione energetica. Strutture di assistenza agli anziani, ospedali, ma anche soluzioni abitative più adatte diventeranno imprescindibili, così come le utility regolamentate dovranno convertire i propri parchi di generazione di energia in fonti più sostenibili.




I numeri parlano chiaro. Se nel 2015 la popolazione over 60 rappresentava solo il 12% del totale, entro il 2050 salirà al 22% e già entro il 2030 una persona su sei avrà almeno 60 anni, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. L’invecchiamento demografico rappresenta senza dubbio uno dei trend del prossimo futuro, che creerà nuove esigenze, trasformando non solo le città ma anche l’intera economia. Ma non è tutto. Anche la transizione energetica in atto creerà nuove opportuni. Basti pensare che la capacità globale di energia elettrica da fonte rinnovabile dovrebbe arrivare a coprire il 60% entro il 2026, secondo le proiezioni dell’AIE.



Che percentuale del proprio portafoglio utilizzare per i nuovi trend? Come sfruttare questi nuovi trend?
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.



Certo, ci sono da considerare anche le peculiarità tipiche del settore infrastrutture, non certo immune da rischi, come dimostra il grafico qui sotto. Nel processo di valutazione diventa quindi importante capire a che punto della “vasca” si trova quella specifica infrastruttura. Senza dimenticare nemmeno il contesto, come quello inflazionistico che stiamo vivendo oggi. In questo caso infatti, il comparto potrebbe offrire riparo rispetto ad altri segmenti del mercato azionario.



Cosa vorresti fare?