Contro il cambiamento climatico non esiste vaccino

Giulia Bacelle
Giulia Bacelle
13.7.2020
Tempo di lettura: '
L’emergenza sanitaria ha limitato la nostra libertà e intaccato la vita professionale e personale ma ci ha anche insegnato una serie di lezioni da tenere a mente per progettare il nostro futuro. Appare quasi scontato chiedersi: c’era bisogno di arrivare a tanto per cominciare a compiere delle scelte ‘più verdi’? La parola a BNP Paribas Asset Management
Fino a 3.800 miliardi di dollari l'anno per affrontare il cambiamento climatico da qui al 2050 e solo per l'approvvigionamento energetico: queste le stime del Global Landscape of Climate Finance 2019. Un dato che ci ricorda quanta strada ci sia ancora da percorrere per combattere il cambiamento climatico e quanto sia importante, in periodi di crisi, adattarsi alla 'nuova normalità'.
Se le teorie evolutive ci insegnano che solo chi si adatta sopravvive, quanto saremo disposti ad adeguarci ad una 'nuova normalità' di buone abitudini per un futuro, e una finanza, più sostenibile?

Dai trasporti al digitale


Trasporti, energia, turismo e ristorazione, ma anche digitale e agroalimentare: diversi sono i settori che hanno risentito degli effetti dell'epidemia da Covid-19. Anche se costretti a pagare somme sostanziose per la transizione verso la sostenibilità, le aziende che sapranno riprogettarsi nel lungo termine offriranno agli investitori interessanti opportunità, soprattutto nel mondo degli investimenti private.

I governi e le sfide nel lungo periodo


Secondo i dati comunicati da Moody's, con previsioni che toccano i +19 punti percentuali sul debito pubblico/Pil in 14 economie avanzate le scelte che le pubbliche amministrazioni hanno compiuto per fronteggiare l'emergenza sanitaria (e le sue conseguenze economiche) hanno indebitato ancor più le economie già in difficoltà.
Sebbene la pandemia di Covid-19 abbia costretto i governi a rivedere i propri impegni nel breve periodo, le sfide nel lungo periodo non sono cambiate. Le agende a favore di provvedimenti contro il cambiamento climatico, soprattutto, rimangono valide e si dimostrano ancor più strategiche nel riprogettare le scelte che disegneranno il nostro futuro.

Il cambiamento climatico negli investimenti


BNPP AM lotta a favore di una climate finance – con un'attenzione alla sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale e di governance – e invita anche i piccoli risparmiatori ad entrare nell'ottica di un domani più sostenibile. “Con l'aumento dei veicoli di investimento disponibili per accedere alle aziende in prima linea nel cambiamento climatico, dalle obbligazioni verdi alle opportunità di credito private, tutti possono fare la loro parte e investire nel nostro futuro”, ricorda BNPP AM.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti