Non solo AI: BlackRock indica cinque ‘mega forze’ su cui investire

Matilde Sperlinga
26.7.2023
Tempo di lettura: 3'
Il mondo sta cambiando e, con lui, anche l’economia deve tenere il passo. In questo nuovo regime economico le opportunità non sono scomparse, sono solo cambiate. Vediamo le cinque forze che traineranno il mercato secondo BlackRock

L’Era della Grande Moderazione, caratterizzata da inflazione e crescita stabili, ha dato ragione a chi ha prediletto allocazioni statiche. Oggi il nuovo scenario, segnato da maggiore volatilità macro, inflazione persistente e politiche monetarie più restrittive, mette in forte dubbio la validità di un approccio statico. Secondo gli esperti di BlackRock, “privilegiare le strategie statiche rischia di far perdere le opportunità di trarre vantaggio dagli shock di mercato derivanti dalla volatilità del nuovo regime.

Dal 2023 Mid Year Outlook di BlackRock Investment Institute (BII) emerge la tendenza di un numero crescente di investitori ad adottare un approccio più dinamico delle allocazioni. Non potendo più contare su una politica monetaria ultra espansiva, diventa necessario muoversi in maniera agile e dinamica con un focus particolare su quelle ‘mega forze’, come l'intelligenza artificiale, che possano essere un grande motore di rendimenti presenti e prospettici.


A livello di posizionamento strategico BlackRock vede opportunità nell'essere granulari e nello sfruttare le mega forze. Ne individua cinque nello specifico.


Digital disruption e AI

I progressi nei software di apprendimento automatico hanno portato alla ribalta le grandi potenzialità dell’intelligenza artificiale (AI), scatenando l’euforia degli investitori. Sono sempre di più le aziende che puntano sull’intelligenza artificiale e cercano lavoratori altamente qualificati.

Cosa rende l’AI così potenzialmente dirompente? Per prima cosa, l’impiego di queste innovazioni può aumentare la produttività. Le opportunità non deriveranno solo dall’uso dell’AI, ma anche dei vari comparti che lavorano alle sue componenti primarie. L’esempio per eccellenza è quello dei semiconduttori: “I semiconduttori sono componenti chiave per gli strumenti e i modelli di AI e l'entusiasmo del mercato per il potenziale dell'intelligenza artificiale ha innescato un rally del settore. La produzione di semiconduttori potrebbe essere favorita da maggiori capitali, soprattutto se paesi come gli Stati Uniti offrono incentivi per incrementare la produzione nazionale”, spiega Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist di BlackRock Italia.


Un mondo frammentato

La guerra in Ucraina ha contribuito a una nuova era di frammentazione, con la divisione del mondo in blocchi economici, complici anche le relazioni, sempre più tese, tra Cina e Stati Uniti.

In una simile situazione le priorità cambiano: sicurezza nazionale e resilienza vengono privilegiate rispetto all’efficienza, ma senza aumenti di produttività, il rischio è di cadere in una spirale dove la crescita è sempre più bassa e l’inflazione è in aumento. D’altro canto le politiche industriali e protezionistiche potrebbero stimolare investimenti in infrastrutture e robotica.

L’unica certezza è che, nei prossimi anni, la crescita economica sarà più volatile e vulnerabile a possibili shock, quindi gli investitori dovranno essere più cauti nel catturare i possibili benefici di questa tendenza.


Verso un mondo a basse emissioni

Il mercato non può non considerare il cambiamento climatico e per questo la transizione verso un’economia decarbonizzata sarà fondamentale, comportando una massiccia riallocazione del capitale. Nei Paesi industrializzati la transizione sarà più rapida, anche grazie a costi più bassi, un alto numero di settori semplici da decarbonizzare e una domanda energetica più stabile.

Questo tema avrà un forte impatto anche sui portafogli degli investitori: la resilienza climatica diventerà sempre di più un trend centrale e, di conseguenza, un tema di investimento chiave. Gli esperti di BlackRock vedono opportunità nel settore energetico, con i veicoli elettrici che, al momento, sono al centro del dibattito.


La popolazione invecchia: aumenta la richiesta di servizi

Molti Paesi industrializzati stanno iniziando a interfacciarsi con una popolazione sempre più avanti con l’età, di conseguenza, un calo sempre maggiore dei cittadini in età lavorativa. Basti pensare che la forza lavoro sta crescendo più lentamente di quanto non abbia fatto dalla Seconda Guerra Mondiale.




L’impatto di questo cambiamento grava sulle spalle degli Stati: la spesa pensionistica aumenta così come la domanda di assistenza sanitaria e servizi per anziani, come case di cura e riposo. Dando il via a molte opportunità per gli investitori, soprattutto guardando al settore sanitario e a quello immobiliare.

Guardando anche all’altro lato della medaglia, il rischio è quello di cadere in una spirale inflazionistica, dove “la spesa complessiva non calerà automaticamente in linea con la riduzione della capacità produttiva”, spiega Rovelli .


Il futuro della finanza

A marzo il sistema bancario statunitense è stato travolto da una scossa che ha messo sotto i riflettori i rischi dei depositi, specialmente a livello di banche regionali. Questo ha accelerato lo shift da depositi bancari a fondi comuni monetari. “In 15 mesi, circa 1.000 miliardi di dollari sono usciti dai depositi bancari statunitensi, pari al 6% del totale” (fonte BII MY global outlook 2023), sicuramente aiutati anche dai pagamenti digitali che rendono semplice spostare il contante in una frazione di secondo.

Se da un lato la crisi delle banche regionali USA ha rallentato i mercati pubblici, dall’altro ha invece aperto nuove opportunità per i mercati privati, che però sono articolati e con rischi che non tutti gli investitori sono disposti a correre. A lungo termine, fattori quali regolamentazione, maggiore concentrazione, concorrenza per i depositi e disintermediazione dei pagamenti, potrebbero avere il potenziale di rimodellare il futuro del settore bancario e finanziario.


LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come seguire l'onda dei nuovi megatrend?  Il mercando cambia velocemente, ha senso cambiare gli investimenti al passo con l'economia o è meglio scegliere investimenti di lungo termine? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Cosa vorresti fare?