Serena Pietrosanti

Contributor

Serena Pietrosanti

Serena Pietrosanti

Serena Pietrosanti è head of tax Italy di Hogan Lovells, studio legale internazionale con il quale ha iniziato a collaborare dopo un’esperienza di oltre 9 anni in una delle Big Four con il ruolo di senior manager.

La sua attivista spazia dall'assistenza fiscale ordinaria a gruppi multinazionali, alla consulenza ad importanti gruppi in operazioni di riorganizzazione o acquisizione cross-border.

Serena ha conseguito la laurea in Economia e Commercio all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1992. E' Dottore Commercialista dal 1993 e Revisore Contabile dal 1999. Si occupa, da oltre 25 anni, di assistenza fiscale a società italiane e gruppi multinazionali.

Serena è frequentemente invitata in qualità di relatrice a numerosi convegni e seminari. Insegna, su temi fiscali presso il Master in Diritto d'Impresa della LUISS "Guido Carli" e il Master Diritto e Impresa della Business School de Il Sole 24 Ore. Ha collaborato alla stesura di numerosi volumi. Fra i quali: "Private Equity and Venture Capital – Regulation and Good Practice " pubblicato da AIFI.

La Commissione Europea ha mosso un ulteriore e significativo passo in avanti nell'adozione di misure volte a contrastare pratiche di elusione ed evasione fiscale di carattere transnazionale

IL legislatore ha introdotto lo strumento dei piani individuali di risparmio (“Pir”) con la Legge n. 232/2016, poi più volte modificata, da ultimo con la Legge di bilancio 2022, al fine di incentivare

Il contributo a fondo perduto perequativo si prefigura come l’ultimo tassello di una serie di contributi erogati dallo Stato a favore dei soggetti duramente colpiti dalla crisi dovuta al Covid-19.

La diffusione dello smart working ha sollevato diversi dubbi interpretativi, anche di natura fiscale: dalle implicazioni in tema di residenza fiscale del lavoratore in mobilità, al rapporto tra lo sma

Il passaggio generazionale è una fase fondamentale del ciclo di vita di ogni impresa e negli ultimi anni sta assumendo in Italia sempre più importanza

Il lungo dibattito giurisprudenziale in merito alla natura delle polizze “unit-linked”, e la loro qualifica alla stregua di contratti assicurativi ovvero di strumenti finanziari, torna all'attenzione

Con l'ordinanza n. 14.240 del 25 maggio 2021, nell'esercizio della funzione nomofilattica attribuitole dall'ordinamento, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla portata della presunzione di resi

L'Agenzia delle entrate ha fornito dei primi punti fermi per quanto riguarda il trattamento fiscale applicabile alle cartolarizzazioni immobiliari

L'evoluzione del commercio online e l'incremento nell'utilizzo delle piattaforme digitali degli ultimi anni hanno fatto sì che il legislatore accendesse il faro sugli operatori del settore

Quali sono le modalità di applicazione della Web tax italiana? Lo spiega l'Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 13185

La legge di Bilancio 2021 contente le misure economico finanziarie per il Paese, è ancora in fase di discussione e si prevede l'approvazione della stessa entro la fine dell'anno 2020

Il regime fiscale del carried interest. L'Amministrazione fiscale fornisce delle spiegazioni su questa fattispecie

L'Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul regime fiscale applicabile alle polizze vita stipulate all'estero da contraenti che successivamente trasferiscono la loro residenza fiscale in Italia

Il Decreto, volto alla semplificazione dei procedimenti amministrativi, attraverso l'eliminazione e la velocizzazione dei medesimi e la digitalizzazione della pubblica amministrazione, si prefigge lo

Il decreto liquidità ha inserito diverse novità. Alcune di queste riguardano proprio le imprese. E dunque di cosa si tratta? E le misure sono incisive come il governo sostiene?