Una delle questioni più spinose relative alle opere d’arte in mano ai privati è quella del passaggio generazionale. Operazione pianificabile adoperando uno stuolo di tecnici, professionisti, periti, e
Un progetto di legge dello Stato di New York vuole imporre ai musei di segnalare se le opere esposte sono state oggetto di spoliazione durante l’epoca nazista. Si stima che 600mila pezzi siano stati s
C’è stato un gran battage mediatico sull’attribuzione – tramite intelligenza artificiale – del Tondo di Brécy a Raffaello. La storica dell'arte e curatrice Sharon Hecker fa il punto sulla questione
Sono passati 80 anni dalle tragiche vicende che videro (anche) l’indebita sottrazione di opere d’arte ai collezionisti ebrei da parte dei nazisti, e quella ferita non è ancora sanata. Un quadro operat
Quello di donare è un atto non solo generoso, ma anche lungimirante. A prescindere da quali ne siano le motivazioni profonde, è un atto che valorizza una collezione d’arte come pochi altri. Nel caso d
Cosa è successo davvero intorno al sequestro del dipinto fiammingo in mostra a Genova? La vicenda si inserisce in un pattern – purtroppo sempre più frequente – volto a manipolare strategicamente il va
Statue perse in giardini nobiliari, ritratti considerati perduti, opere ritrovate. We Wealth ha selezionato le “scoperte” migliori per la nostra piattaforma. Eccole (con un’opera eccellente passata in
Un esempio pionieristico di due importanti musei internazionali coinvolti in un’attribuzione contestata di un dipinto ci chiede di ripensare - e non di ridurre o distorcere - il valore delle diverse o
Un bel racconto di antichi maestri ritrovati, che hanno attraversato le maglie della storia anche quando diventavano troppo strette. Una nuova attribuzione per il maestro fiorentino, che brillerà nell
Passaggi generazionali, divorzi e successioni hanno massicciamente alimentato la disponibilità sul mercato di collezioni eccellenti nel valore e nella composizione
Gli archivi e le fondazioni spesso utilizzano un linguaggio definitivo quando parlano di cataloghi “completi” delle opere. Ma non è necessariamente così che funziona la storia dell'arte. Lo dimostra l
Apparteneva a una signora francese che ne ignorava l’esistenza. Il sensazionale incasso milionario però lascia dubbi su un eventuale errore nella valutazione da parte della casa d’aste, la quale conti
I servizi da tavola possono essere di estremo valore, siano essi di argento, porcellana o cristallo. Spesso composti da numerosi pezzi. Come comportarsi al momento del passaggio generazionale?