Art & Legal

Con inedita frequenza è ultimamente tornato alla ribalta il David di Michelangelo. Il motivo? L’utilizzo non autorizzato della di lui immagine per scopi commerciali, passibile - secondo lo Stato Itali

Un ulteriore approfondimento sull’annosa questione dell’utilizzo commerciale di immagini che per la loro potenza culturale e identitaria sono divenute vere e proprie icone

All’epoca in cui virtualmente ogni bene può diventare un asset, cosa accadrebbe se si decidesse di registrare la propria firma? Forse nulla: a patto di non essere Leonardo da Vinci

Nei grandi musei internazionali è sempre più diffusa la buona pratica della proprietà condivisa delle opere d’arte. Un modello innovativo di collaborazione culturale e finanziaria fra paesi diversi, i

Banca d’Italia e l’UIF hanno elaborato i nuovi indicatori di anomalia per agevolare l’intera platea dei soggetti obbligati alle segnalazioni delle operazioni sospette ai fini dell’antiriciclaggio e de

Quanto costa usare l’immagine di un bene culturale? Il Ministero della Cultura ha recentemente emanato le nuove linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi pe

Luogo riservato per definizione, lo studio legale nel nuovo millennio sempre più ha scoperto la vocazione dell’arte. E con essa, il piacere di spalancare le proprie porte per accogliere altri appassio

Cala il numero delle opere d’arte contraffatte sequestrate nel 2022 rispetto all’anno precedente e in generale il numero dei reati contro i beni culturali, secondo il report sull’attività operativa co

Una società tedesca ha riprodotto l’Uomo Vitruviano in un puzzle di 1000 pezzi, distribuito anche in Italia, sollevando l’opposizione del Ministero della Cultura. In base alla violazione di quali norm

Anche per il secondo semestre 2022 le segnalazioni di operazioni sospette ai fini dell’antiriciclaggio nel commercio di opere d’arte sono state pari a circa lo 0,1% del totale in Italia. Il dato in va

Dopo l’ultimo episodio di imbrattamento della statua di Vittorio Emanuele II in Piazza del Duomo a Milano il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge per introdurre una sanzione amministrati

Quello italiano dell’arte non è un mercato competitivo: lo frenano norme incoerenti e vessatorie. Ma soprattutto incerte. Se ne è parlato nella conferenza “Vincoli e circolazione dell’opera d’arte” de

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

Pleasure Assets 19/12/2022 14:08:00

Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamenta

Ultimi Podcast